LA STANZA PIÙ IMPORTANTE: LA LAVANDERIA

Una piccola stanza, una grande differenza.

Dedicare uno spazio alla lavanderia, anche se piccolo, non è mai uno spreco: è un investimento che porta ordine e praticità nella vita quotidiana. Avere un’area specifica per lavare e riporre il bucato significa liberare altre stanze e mantenere la casa più organizzata e funzionale. Ma non usiamola solo per i panni!

Lavanderia in poco spazio

Anche in case piccole è possibile creare una zona lavanderia pratica ed efficiente. Ecco alcune idee per sfruttare al meglio lo spazio:

  • Il tradizionale antibagno: in molte case, l’antibagno (spesso necessario per questioni normative) è utilizzato come spazio per inserire la lavatrice. Risulta più comodo, se si ingrandisce l’antibagno/lavanderia e si attrezza con un lavello capiente, lasciando i soli sanitari separati in una stanza più piccola.

  • Nicchie di risulta: in alcune abitazioni si creano delle nicchie in posti di passaggio, come disimpegni o corridoi. In questo caso potrebbe essere utile creare un vano chiuso come un armadio, ma che all’interno nasconda una piccola lavanderia con lavatrice/asciugatrice e lavello.

  • Ambienti ciechi e lunghi corridoi: ci sono casi in cui la conformazione della casa porta ad avere degli spazi ciechi in posizioni scomode o lunghi corridoi che sprecano spazio. In entrambi i casi la stanza di servizio può essere una soluzione. Un corridoio troppo lungo può essere accorciato proprio inserendo la lavanderia alla fine così da avere uno spazio ottimizzato.

Stanze lavanderia di lusso

Quando lo spazio lo consente, una lavanderia può diventare una stanza dedicata al benessere domestico, un ambiente curato e raffinato che semplifica la vita di ogni giorno. Lavanderie più ampie possono includere:

  • Area lavaggio, con lavatrici e ampio lavapanni e spazi per stendere gli indumenti che hanno bisogno di asciugare all’aria.

  • Area stireria, con un asse da stiro sempre pronto all’occorrenza, piani d’appoggio e tubolari per appendere.

  • Area igiene della casa, con una zona di stoccaggio per i prodotti per la casa e le profumazioni per gli indumenti.

  • Area ricarica, per tutti i piccoli elettrodomestici che hanno bisogno di essere messi in ricarica.

Non solo lavatrici e scope: la stanza di utilità

Anche se la lavanderia extra lusso dovesse rimanere solo un sogno, lo spazio che abbiamo a disposizione non deve essere inteso solo per gestire i panni sporchi, ma può diventare una stanza di utilità a tutti gli effetti.

Se si dispone di spazio sufficiente, anche un angolo fasciatoio può trovare qui la sua collocazione più comoda. Acqua, mangia-pannolini e cesti per la biancheria sempre a portata di mano, mensole dove riporre i prodotti per la cura del neonato, ambiente caldo e funzionale.

Il fasciatoio non vi serve ma avete degli animali domestici? Allestire un angolo per l’igiene degli animali da compagnia con una piccola vasca con doccetta, può fare la differenza e si evita di lavare il nostro cane nella vasca da bagno o in terrazzo.

Siete fanatici dello sport? L’angolo attrezzatura e abbigliamento sportivo può semplificare la vita di tutti i giorni, quando si rientra a casa con i borsoni sporchi e bisogna fare lavatrici e manutenzione.

E che dire di un’intera parete adibita a scarpiera?

Più ordine e praticità per ogni tipo di lavanderia

Una lavanderia, piccola o grande, è una grande alleata per vivere meglio ogni giorno e sentirsi a casa in un ambiente ordinato e funzionale. Creare una stanza di utilità, non è mai uno spreco di spazio.

Indietro
Indietro

Latest work / Visionair Suites

Avanti
Avanti

LE (NON) REGOLE DELL’INTERIOR DESIGN